A piedi lungo la sponda orientale del Lago di Como
A piedi alla scoperta della celebre via commerciale che costeggia tutta la sponda del Lago di Como; attraversando i principali centri della riviera, il Sentiero del Viandante rappresenta un’occasione unica per scoprire le bellezze artistiche e naturali delle località che punteggiano la costa da Lecco verso nord. Si tratta di un’antica via di passaggio, testimonianza del ruolo del territorio lariano nei traffici commerciali. Il sentiero sale da Abbadia Lariana a mezza costa fuori e dentro i centri abitati fino ad arrivare a Colico, per poi addentrarsi fino ai piedi della Valtellina. Si snoda lungo tutta la costa, dalla parte più meridionale fino ad accedere nella Bassa Valtellina. Non è solo un’escursione naturalistica, ma anche culturale, in cui si scopre e riscopre il mutamento del territorio, ad ogni angolo un pezzo di storia e uno scorcio irresistibile. Il sentiero va percorso a tappe, o solo per alcuni tratti: la comodità è che il sentiero segue anche la ferrovia, in modo da rendere l’itinerario percorribile in maniera intermittente.

1° Tappa: da Abbadia Lariana a Lierna
Il percorso parte in prossimità della Chiesa di San Martino, vicino alla stazione ferroviaria. Da qui prendere il sentiero che costeggia gli abitati di Borbino e Robianico, incontrando la Chiesa di San Bartolomeo, la frazione di Novegolo, per raggiungere poi la chiesa romanica di San Giorgio a Mandello del Lario, le cui origini risalgono al IX secolo. Da qui il percorso inizia a salire verso Maggiana, dove è possibile ammirare la Torre del Barbarossa, per poi entrare nel bosco ed arrivare a Rongio. Lungo il sentiero possiamo godere di una bella vista su Olcio e il Lago di Como. Nel tratto successivo si è costretti a costeggiare la superstrada per un breve tragitto, dopo il quale si raggiunge Lierna.

2° Tappa: da Lierna a Vezio
Da Lierna si può raggiungere la località di Vezio passando dal Lago oppure dal bosco.
Il primo percorso, detto “Variante Bassa”, parte da Lierna, prosegue verso il suggestivo borgo di Castello. Da qui riattraversare la strada provinciale e salire lungo una scalinata verso Ronco, dove inizia il sentiero per Coria, il punto più alto di questo tratto. Da qui inoltrarsi nella Valle Vacchera prima di scendere verso il lago. Lungo il percorso si deve ancora costeggiare un tratto di superstrada, per poi proseguire in costa fino ad arrivare alle sorgenti del Fiumelatte e quindi raggiungere l’incantevole borgo di Varenna. La “Variante Alta”, attraversa il bosco sopra Lierna, fino ad un punto panoramico e all’Alpe Mezzedo. Seguendo le indicazioni verso il Colle di Vezio, il percorso è totalmente panoramico. Si raggiunge il Castello di Vezio per poi prendere la mulattiera che porta a Varenna e al lago.
3° Tappa: da Vezio a Dervio
Da Vezio imboccare il sentiero che scende verso il torrente Esino e percorrere l’antico ponte che lo attraversa. Salire quindi verso Regolo dove si prende una strada che prosegue in costa, asfaltata nel primo tratto e poi sterrata. Proseguire verso la Valle Masna, attraversando il Bosco delle Streghe procedere verso la Fabbrica; da qui il sentiero scende verso Bellano. Superare un ponte sull’Orrido e proseguire in salita verso Ombriaco, per poi raggiungere il Santuario di Lezzeno, dal quale si prosegue verso Oro e quindi Dervio.

4° Tappa: da Dervio a Piantedo (SO)
Dal ponte sul Torrente Varrone salire verso il borgo di Castello. Costeggiare un antico monastero e scendere verso Corenno Plinio, caratteristico paesino in riva al lago. Il sentiero rimane in costa per poi risalire sui fianchi del Monte Legnone. Superato Posallo, si attraversa il confine che separa i territori di Lecco e Sondrio, giungendo all’ultima tappa dell’itinerario: il Santuario della Madonna di Valpozzo.
Sentiero del Viandante
Altri Suggerimenti
Ti Piace? Scopri Tutto!