Resegone: la vetta decantata da Manzoni regala esperienze indimenticabili
Classica gita alla cima più famosa di Lecco, che offre uno straordinario panorama a 360 gradi dalla sua vetta. Il richiamo del Resegone è magnetico: spicca da ogni prospettiva, come un guardiano sopra la città del Manzoni.
Gli escursionisti hanno a disposizione tre versanti dove poter scegliere le proprie escursioni – da Lecco, da Morterone e da Erve – tutti molto belli ed ognuno con caratteristiche differenti per lunghezza e difficoltà. Sentieri elementari adatti ai meno esperti e percorsi più impegnativi, tra i quali le vie ferrate, ideali per gli escursionisti più allenati.
Per gli appassionati degli sport estremi esistono numerose falesie attrezzate per l’arrampicata.
Presso la cima del Resegone sorge il confortevole Rifugio Azzoni, ideale per ammirare dall’alto le luci e le ombre che incorniciano ad ogni ora la città ai suoi piedi.

I pigri possono raggiungere i Piani d’Erna in funivia, per poi prendere le vie che vi portano alla Punta Cermenati, all’attacco della ferrata della Gamma 2, al fondo del Canalone Comera (via invernale), tra torrioni, inquietanti strapiombi e meravigliosi scorci. Sembra quasi che la montagna sospiri al passo stanco dell’escursionista, che lo voglia spingere fino al Rifugio Azzoni e saziare la sua sete di gloria portandolo sulla cima, ai comodi 1875 m slm.
Percorso insidioso, su cui prestare attenzione, porta anche a emozionanti varianti, come la salita del Comera, pericolosa come via invernale, ma che vi porta alla selletta sorvegliata da Punta Cermenati e Punta Stoppani. Questo ultimo passaggio è per un livello avanzato di escursionisti.

Piani d’Erna: un’escursione semplice per tutta la famiglia
Un grande classico per chi passa dalla cittadina di Lecco, i Piani d’Erna sono facilmente raggiungibili grazie alla funivia che conduce gli escursionisti fino al balcone panoramico. I più pigri si fermano in questa località, scegliendo poi di tornare verso il Lago a piedi oppure prendendo la funivia del ritorno.
I Piani d’Erna sono un punto di passaggio, una tappa prima di escursioni più complesse: l’avvio della ferrata Gamma 1 è già un esempio. Il percorso da questa località prosegue verso il Rifugio Antonio Stoppani, da cui si può puntare la scalata alla vetta del Resegone, oppure si può risalire la selletta di Bocca d’Erna, punto in cresta che si affaccia verso la più settentrionale cima della catena, il Pizzo del Morterone. Proprio da qui si può salire fino alla vetta del Resegone.
Spesso un itinerario semplice è il fondamento per un tour più complesso sulla montagna di Lecco: così grande, così imponente e regale, che i trekker ne sono attratti, come stormi di sudditi verso il loro nuovo imperatore.
Il Sentiero Natura è una passeggiata panoramica e suggestiva accessibile a tutti: verdissimi prati, boschi rigogliosi e una natura incontaminata, regala stupende sensazioni in un’oasi di tranquillità lontana dai ritmi frenetici della città.
Resegone
Altri Suggerimenti
Ti Piace? Scopri tutto!