Informazioni per organizzare una vacanza sul Lago di Como
In questa pagina puoi trovare una serie di informazioni utili per i turisti che vogliono aggiugnere il Lago di Como per trascorrervi un’indimenticabile vacanza.
Informazioni per i viaggiatori: informazioni da sapere per visitare il Lago di Como
Documenti, Dogana e Patenti
Documenti: ai cittadini UE, SEE e CH in ingresso è richiesta l’esibizione della carta d’identità valida per l’espatrio o del passaporto in corso di validità. I cittadini extra EU, SEE e CH, in base alla nazionalità, al Paese di residenza, ai motivi della visita e alla durata del soggiorno, devono richiedere un visto d’ingresso per l’Italia.
Dogana: all’interno dell’UE non esistono limiti quantitativi, eccetto per tabacco (800 sigarette o 400 sigaretti o 200 sigari 0 1kg di tabacco) e per bevande alcoliche (10 litri di bevande alcoliche con gradazione superiore a 22%, 20 litri di bevande alcoliche con gradazione inferiore a 22%). Per i viaggiatori extra UE le limitazioni sono le seguenti: tabacco (200 sigarette o 100 sigaretti o 50 sigari 0 250g di tabacco), bevande alcoliche (1 litro di bevande alcoliche con gradazione superiore a 22%).
Patenti di guida: le patenti rilasciate in UE sono valide anche per l’Italia; per i paesi Extra UE, la patente deve essere accompagnata da un permesso di guida internazionale.
Roaming, Valuta, Emergenze
Roaming: se il tuo fornitore di rete telefonica mobile è europeo, non avrai sovraccosti. Se provieni dalla Svizzera oppure da paesi Extra UE, verifica la copertura di rete con il tuo operatore e fai attenzione ai costi supplementari qualora utilizzassi rete 3G/4G in Italia.
Valuta: la valuta corrente in Italia è l’Euro.
Fuso Orario: l’Italia si trova nel fuso orario dell’Europa Centrale (GMT+1). L’ora legale (+1h) è dall’ultima Domenica di Marzo all’ultima Domenica di Ottobre.
Numero unico per le Emergenze: 112.
Animali
È possibile raggiungere l’Italia con il proprio animale domestico; se provenienti da paesi UE, l’animale deve possedere microchip o tatuaggio, passaporto comunitario valido e vaccinazione antirabbica. Queste condizioni sono valide anche per animali provenienti da Andorra, Svizzera, Islanda, Liechtenstein, Monaco, Norvegia, San Marino e Città del Vaticano. Se provenienti da paesi Extra UE, gli animali devono essere muniti di certificato di origine e sanità rilasciato da enti riconosciuti dallo Stato Italiano.
Informazioni per i viaggiatori: come raggiungere il Lago di Como
In Aereo
Il Lago di Como è semplice da raggiungere in aereo. Ci sono quattro aeroporti principali nella zona: Milano Malpensa (MXP), Milano Linate (LIN), Bergamo Orio al Serio (BGY) e Zurigo (ZRH).
In Treno
Si può raggiungere il Lago di Como facilmente anche in treno. Le principali linee ferroviarie che operano sul territorio sono Trenitalia con Eurocity, Trenord con le linee regionali e suburbane, e TILO, linea internazionale che collega Milano e Bellinzona (CH).
In Auto
È estremamente facile arrivare sul Lago di Como in auto. Sia Como che Lecco sono raggiungibili da Milano in meno di un’ora. Como inoltre è vicino alla Svizzera e Chiasso è a meno di dieci minuti.
Da Milano a Como – Segui le indicazioni per Autostrada del Laghi Como/Varese e prendi l’Autostrada A9 (Lainate-Como-Chiasso). Dalla Svizzera a Como è suggerito usare l’Autostrada A2 (Basilea – Chiasso)
Da Milano a Lecco – Il percorso più veloce è usando la SS 36 (Nuova Valassina)
Da Bergamo a Como – La strada migliore per raggiungere Como da Bergamo (Aeroporto di Orio al Serio) è tramite Milano, e poi prendere la SP 342 e la SP 671
Da Bergamo a Lecco – La strada migliore per raggiungere Lecco da Bergamo (Aeroporto di Orio al Serio) è tramite SP 342 e la SP 671
Da Sondrio a Como – Puoi raggiungere Como da Sondrio dalla parte orientale o dalla parte occidentale del Lario. Il percorso più breve è attraverso Lecco (SS 38 e SS 36) e da Lecco a Como (SP 639)
Da Sondrio a Lecco – Prendi la SS 38 e poi la SS 36 per raggiungere Lecco.
Altri Suggerimenti
Inizia ad organizzare il tuo viaggio: scopri il Lago di Como!