Carnevale di Schignano

L’evento storico dalle origini antiche

Il piccolo paese di Schignano ripropone ogni anno una particolarissima sfilata carnevalesca dalle origini molto antiche. Il corteo si svolge il sabato ed il martedì grasso.

Il Carnevale di Schignano viene tradizionalmente aperto dai “Sapeaur”. Questi personaggi, solenni e teatrali hanno il volto dipinto di nero e lunghi baffi; indossano abiti di pelle di pecora e portano particolari borracce ricavate dalle zucche. Seguono i “Mascarun”, che nascondono il viso dietro grandi maschere di legno intagliate; hanno vestiti dai colori sgargianti e grandi pance, a testimonianza di prosperità. Sono detti anche i “Bei” cioè i “Belli” che si contrappongono agli ultimi personaggi della sfilata, i “Brutt”, ossia i “Brutti”.

Questi chiudono il corteo indossando stracci e mostrando la loro gobba piena di foglie secche. In una mano tengono la scopa e nell’altra un fiasco di vino per consolazione della loro cattiva sorte.

Il corteo attraversa tutte le frazioni del paese, intrecciando balli con il pubblico in un’atmosfera di partecipazione vivissima. Al termine del Carnevale, nella piazza del paese, viene bruciato un fantoccio, segnando l’inizio della Quaresima.

Carnevale di Schignano

Altri Suggerimenti

Ti Piace? Scopri Tutto!

X