La ricchezza del Lago di Como è nei prodotti e nelle mani degli artigiani
Il territorio del Lago di Como è una delle più antiche aree di industrializzazione d’Italia e ha una storia molto importante soprattutto in alcuni settori come quello della seta, del mobile, del pizzo e del vetro. Mondi che è possibile scoprire a Como, Cantù e Bellagio.
L’intero processo di produzione della seta può essere osservato al Museo Didattico della Seta di Como, l’unico museo in Europa che mostra l’intero ciclo produttivo della seta, dai bachi ai telai. Presso il Museo Fondazione Ratti a Como sono ospitati più di 4000 esempi di sete e velluti interamente realizzati a Como.

Il regno dell’arredamento e della lavorazione del legno è l’area intorno a Cantù, a pochi chilometri dal Lago di Como. Da segnalare la Scuola d’Arte, fondata nel 1882, e la Galleria del Design e dell’Arredamento, e Museo del Legno, che mostra la collezione di progetti e prototipi, nonché la storica collezione del Premio Compasso D’oro.

La lavorazione dei metalli e del ferro in particolare è forse l’attività artigianale di più lunga tradizione e più tipica del territorio lecchese. Lungo il torrente Gerenzone a Lecco si sono stratificate per oltre un millennio numerose strutture produttive trasformando i rioni di Lecco in un museo del lavoro a cielo aperto. Nel cuore delle valli lecchesi, a Premana, è ancora viva l’attività di lavorazione dei metalli per la realizzazione di coltelli e forbici famosi ed esportati in tutto il mondo.
Altri Suggerimenti
Ti Piace? Scopri tutto!